La versione breve e semplice? L’amministratore deve gestire il condominio.

La versione più precisa la descrive il Codice Civile, nel quale si prevede che l’amministratore debba:

1) eseguire le deliberazioni dell’assemblea, convocarla annualmente per l’approvazione del rendiconto, curare l’osservanza del regolamento di condominio;

2) disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi;

3) riscuotere le rate e pagare i fornitori;

4) compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio;

5) eseguire gli adempimenti fiscali;

6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale;

7) curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell’amministratore e del registro di contabilità;

8) conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione;

9) fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso;

10) redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l’assemblea per la relativa approvazione