Devi acquistare un appartamento, un ufficio, negozio o altro in un condominio?

Ecco alcuni consigli utili per non fare errori, che potrebbero costarti cari. Da leggere prima di sottoscrivere il preliminare d’acquisto.

  1. verifica l’ultimo rendiconto (c.d. bilancio consuntivo) e l’ultimo preventivo, per capire l’entità delle spese a cui andrai incontro;
  2. verifica sul regolamento condominiale se vi sono divieti alla modifica di destinazione dell’unità che acquisti. Ad esempio un regolamento contrattuale potrebbe vietare la trasformazione di un appartamento in un ambulatorio medico. Quindi, se questa è la tua intenzione, meglio se eviti l’acquisto.
  3. verifica i verbali delle assemblee degli ultimi due anni per accertare che non siano stati deliberati lavori straordinari, che non ci siano azioni giudiziarie in corso, che non ci siano situazioni di morosità dei condòmini particolarmente gravi;
  4. nel contratto preliminare fa inserire una clausola in cui si specifichi esattamente a chi spetta pagare eventuali spese straordinarie deliberate o che stanno per essere deliberate oppure le spese conseguenti ad un sinistro ancora da chiudere con l’assicurazione condominiale. In parte fornisce indicazioni la legge, ma meglio specificare per evitare sorprese e discussioni.
  5. se sono già in corso lavori straordinari o se sono stati eseguiti negli ultimi anni, definisci nel preliminare di vendita a chi spettano le detrazioni fiscali ancora disponibili. Alcune durano 4 anni, altre 10 anni. Questo ovviamente può influire sul prezzo dell’appartamento.
  6. se sono presenti fondi accantonati nel bilancio condominiale, precisate nel preliminare di vendita a chi spetta la quota di competenza dell’appartamento che stai acquistando. Rimarranno accantonati e quindi a tuo vantaggio, oppure saranno restituiti al venditore e tu dovrai versare l’importo al condominio?
  7. prima del rogito dal notaio chiedi una dichiarazione dell’amministratore in cui si confermi: che il venditore non ha debiti con il condominio ( compresi i suoi inquilini di cui risponde), che non sono in corso liti (leggasi azioni giudiziarie), che non ci sono sinistri aperti con l’assicurazione condominiale, che non ci sono vincoli a favore del venditore sull’assicurazione condominiale e che se esistenti saranno rimossi a spese e cura del venditore.
  8. Se hai fatto tutte queste verifiche ed hai acquistato, vai all’articolo: Consigli se hai acquistato un appartamento in condominio.