Hai acquistato un appartamento, un ufficio, negozio o altro in un condominio?

Ecco alcuni consigli utili per partire nel modo giusto nella tua nuova vita condominiale. Se il condominio fa parte di un Supercondominio, ripeti gli stessi passaggi , se applicabili, anche con l’amministratore del Supercondominio.

  1. comunica il tuo acquisto all’amministratore del condominio ed inviagli una dichiarazione del notaio con gli estremi del rogito o copia dello stesso.
  2. comunica all’amministratore tutti i tuoi recapiti utili per i contatti: indirizzo postale, email, PEC e telefoni.
  3. se ci sono spese condominiali che vengono ripartite tramite contatori (acqua fredda e calda, riscaldamento, raffrescamento, ecc.) chiedi subito all’amministratore di fare le letture per evitare poi discussioni nella ripartizione delle spese con il precedente proprietario.
  4. chiedi all’amministratore il cambio del nome su cassetta postale, pulsantiera campanelli dell’ingresso e sul campanello della porta di ingresso del tuo appartamento.
  5. chiedi all’amministratore di inviarti le rate di tua competenza, per evitare di trovarti con un debito eccessivo nel bilancio consuntivo.
  6. verifica con l’amministratore che siano stati tolti i vincoli dall’assicurazione condominiale a favore del precedente proprietario.
  7. chiedi all’amministratore una copia del contratto e delle condizioni dell’assicurazione condominiale, e provvedi ad integrarla con le eventuali coperture mancanti. Di solito rimane esclusa almeno la garanzia per danni e furto del contenuto (arredi e oggetti in esso contenuti). Per far ciò chiedi aiuto all’agenzia in cui è stata stipulata l’assicurazione condominiale oppure al tuo agente di fiducia. Importante che l’assicurazione condominiale comprenda la responsabilità civile della conduzione degli alloggi, che copre i danni provocati a terzi da chi vive nell’appartamento.
  8. chiedi all’amministratore il regolamento condominiale e le tabelle millesimali, dai cui potrai capire le regole a cui devi adeguarti.
  9. chiedi all’amministratore se nel condominio ci sono consuetudini da conoscere, ad esempio modalità di utilizzo dei parcheggi condominiali,
  10. verifica che ti siano state consegnate tutte le chiavi, i telecomandi, le schede magnetiche, necessari per aprire cancelli, sbarre automatizzate, ascensore e porte per l’accesso alle parti condominiali. Se ci sono dispositivi per apertura con codice, chiedi che ti sia comunicato il codice da utilizzare.
  11. se devi ristrutturare l’appartamento verifica con un tecnico di tua fiducia e con l’amministratore quali sono le regole da rispettare per non creare disagio agli altri condòmini.
  12. quando farai il trasloco avvisa con qualche giorno di anticipo l’amministratore ed esponi un avviso nell’ingresso, così nessuno potrà lamentarsi.
  13. Per finire, se non lo hai fatto prima di acquistare, leggi il seguente articolo del Blog per essere assicurarti che non ti sia sfuggito nulla: Consigli se stai acquistando un appartamento in condominio